L'aggregato urbano è racchiuso con la caratteristica architettura del piccolo centro di villeggiatura litoraneo: passeggiate, spiagge assettate, ristoranti, caffè bar, negozi di souvenir, gallerie e negozi di lusso che lo rendono famigliare a ogni ospite in cerca di una vacanza piacevole e divertente.
Il mite clima mediterraneo con più di 2500 ore di sole all'anno permette un soggiorno piacevole in tutte le stagioni. Proprio grazie al clima, la località offre le condizioni ideali per la cura di patologie cardiologiche, reumatiche e respiratorie, e vi vanno annoverate anche le Terme di Selce per la medicina fisica e riabilitativa della disabilità conseguente a vari traumi sportivi di cui hanno usufruito numerosi personaggi famosi del mondo dello sport.
L'aria pura e il mare cristallino con la temperatura media estiva di 23°C e la stagione balneare da maggio fino a ottobre inoltrato, nonché le spiagge modernamente attrezzate che da diversi anni sventolano le Bandiere Blu europee, offrono agli appassionati di vacanze attive sport acquatici, scuola sub e pesca sportiva.
La recettività è offerta in cinque alberghi (Marina, Selce, Esperanto, Varaždin e Slaven), due campeggi, pensioncine a conduzione famigliare e numerose camere e appartamenti in affitto nelle case private.
Selce inoltre offre diverse gite giornaliere nei dintorni. In un territorio relativamente piccolo della Contea Litoraneo-montana si trovano i centri invernali del Gorski kotar, le turistiche cittadine litoranee e l'arcipelago del Quarnero. Tra le località interessanti spiccano Vinodol e le visite dei ruderi delle antiche rocche dei Frankopan (Frangipane): Drivenik, Grižane, Bribir e Novi Vinodolski. I parchi nazionali dei Laghi di Plitvice e di Risnjak sono a portata di mano e ai visitatori viene consigliato di fare le escursioni in battello per Vrbnik e le gite panoramiche navigando lungo il Canale di Vinodol e l'isola di Krk (Veglia).
I primi turisti arrivarono a Selce intorno all'anno 1880, attirati dal clima piacevole e dalla salubre aria marina. Proprio quel fatto ha incoraggiato alcuni locali di costituire il Consorzio dello stabilimento balneare (Zadruga morskog kupališta), il quale nel 1894 ha fatto costruire il primo stabilimento di legno.